Seguici su
Cerca
Descrizione

Nati per leggere

Il progetto Nati per leggere nasce dalla collaborazione tra pediatri e biblioteche di tutta Italia ed ha come fine la promozione della lettura sin dai primi giorni di vita di ogni bambino. La pratica della lettura è uno strumento utile per il benessere del bambino ed un’opportunità in più per lo sviluppo armonico e positivo dei piccoli: la lettura nella prima età è uno strumento importantissimo per l’acquisizione della competenza linguistica; leggere ad alta voce consente infatti di introdurre piacevolmente il bambino alla conoscenza della struttura del linguaggio e della comunicazione. E’ fatto riconosciuto da pediatri e psicologi che, tra un adulto che legge con amore una favola e un bambino che ascolta, si crea un legame affettivo che suscita forti emozioni, si stabilisce un importante contatto tra il lettore e il bimbo che partecipa attraverso il tatto, le carezze, il tono della voce, i silenzi. La lettura a voce alta fa bene al bambino, lo rinforza, lo fa sentire protetto, lo aiuterà nella ricerca della qualità della sua vita.

  • Dono del Kit “Benvenuto” per ogni nuovo nato e per le loro famiglie: Da anni ormai l’amministrazione fa dono di un libro ad ogni nuovo nato del comune, accompagnato dalla tessera della biblioteca, da una lettera che evidenziava l’importanza della lettura per i bambini fin dai primi mesi di vita (in allegato) e da un opuscolo informativo sui servizi rivolti ai giovanissimi cittadini ed alle loro famiglie (orari pediatra..) .
  • A partire dal 2001 si è provveduto ad incrementare la sezione ragazzi, ricca  di una raccolta di libri destinati alla fascia dei più piccoli: libri cartonati, di plastica, di stoffa, con CD di ninna nanne ecc. Si è allestito in modo intimo ed accogliente un angolo per i più piccoli con tavolino e sedie basse e colorate, un tappetino, cartelloni colorati e divertenti.
  • Sono stati donati dei valigiotti ricchi di libri alla scuola dell’infanzia ed all’ambulatorio pediatri da utilizzare nei momenti di tranquillità e di attesa.
  • Ogni anno sono stati organizzati di corsi di lettura espressiva, incontri informativi con i neogenitori, letture animate con i più piccoli.


Dislessia e dintorni

La biblioteca accompagna in tutto l'arco della sua vita l'utente, nella sua crescita culturale e sociale, in quanto è la prima istituzione che già in età prescolare rende consapevole l'individuo/il bambino dei suoi diritti e doveri come cittadino. L'azione dell’ente, cioè la socializzazione e l’integrazione attraverso l’amore per il sapere, deve essere adeguata affinché possano essere coinvolti tutti, anche individui che vivono la lettura con difficoltà; per queste ragioni la biblioteca civica di San Gillio intende specializzarsi  ed attrezzarsi per coinvolgere nella propria vita culturale e sociale coloro che presentano disturbi dell'apprendimento. Tale specializzazione, inoltre, si inserisce coerentemente nel progetto delle aree metropolitanee sbam, in cui le biblioteche unite in rete tra loro collaborano per offrire un servizio migliore all'utenza, come un unica grande biblioteca suddivisa in più sedi. Ciò ha permesso e permetterà alla singola biblioteca di specializzarsi in un determinato settore, poiché la sua specificità interessa anche le altre biblioteche ed un bacino d'utenza molto più ampio del proprio. Il progetto quindi prevede per l’utenza:

1.L’accesso a strumenti e materiali destinati specificatamente ai dislessici: lettore vocale, testi a grandi caratteri, audiolibri, manuali per il superamento di particolari difficoltà (tabelline, accenti, doppie…)

2.un servizio di informazione e di formazione

3.la concezione della biblioteca come il punto di unione dei vari soggetti, che costituiscono una rete di servizi per i dislessici


Iniziative

  • Laboratori di lettura: ogni anno vengono organizzati incontri con le scuole locali, per far appassionare all’amore per i libri i giovanissimi lettori.
  • Nati per leggere:  incontri di condivisione di libri per bambini da 1 a 5 anni con genitori, nonni, educatori.. per scoprire come rendere
    la lettura quotidiana un gesto d’amore. Corsi con esperti di lettura espressiva e letture animate.
  • Serate letterarie: in diversi periodi dell’anno vengono organizzati incontri con autori, aperitivi letterari, conferenze … Ospiti della biblioteca civica sono stati autori emergenti, ma anche affermati come Pandiani, Oggero…
  • Festa del lettore : ogni anno, l’ultimo sabato di settembre, viene dedicato ai libri ed ai suoi lettori attraverso spettacoli e letture per bambini, presentazioni di libri con accompagnamento musicale, buffet letterari…
  • Natale: nelle varie festività vengono sempre proposte iniziative che allietino i piccoli lettori, durante le quali si omaggia ogni bambino con un dono “da sfogliare”

Collegamenti

Pagina aggiornata il 23/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri