Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di San Gillio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Gillio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Gillio
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Gillio
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Immigrazione
/
Accoglienza
/
Accoglienza
/
Accoglienza
Accoglienza
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Immigrazione
Descrizione
La biblioteca di San Gillio considera l'accoglienza e l'integrazione il fine più importante della sua funzione sociale, per questo realizza progetti di collaborazione con disabili e migranti presenti sul suo territorio.
Disabili
:
Con la comunità “il Giglio”, della cooperativa Progest, si sta realizzando un'esperienza di volontariato con una loro ospite, la quale attraverso piccoli e semplici lavori all'interno della biblioteca vive un'esperienza gratificante e socializzante.
Migranti:
Il Comune e la biblioteca di San Gillio da anni ospita gruppi di migranti, che vengono accolti e coinvolti in diverse attività e momenti della vita sociale e culturale della propria comunità. Le cene multietniche, le attività sportive all'interno della struttura polifunzionale, il volontariato, gli incontri con le scuole.. sono iniziative finalizzate alla conoscenza, al coinvolgimento ed al rispetto reciproco. La Biblioteca Comunale è il punto propulsivo e di riferimento del progetto.
I ragazzi, richiedenti asilo e gestiti dalla cooperativa Progest, svolgono un utile lavoro di volontariato: semplici lavori di manodopera (interventi di giardinaggio, di piccola manutenzione, preparazione della sala – conferenze...) e grazie alla loro volontà di impegnarsi ulteriormente è stato possibile coinvolgerli in attività diverse e adatte alla loro capacità; una parte del gruppo si è dedicato ad attività creative, come l'allestimento di decorazioni e dipinti, laboratori di lettura con le scuole o la realizzazione di murales.
L'assidua frequentazione della biblioteca e le lezioni di italiano sono state un'utile occasione per i ragazzi di relazionarsi con la realtà e il territorio ospitante. I ragazzi hanno gradualmente iniziato a vivere la biblioteca come un luogo d'opportunità, cioè il “mezzo” attraverso il quale inserirsi e comunicare con soggetti diversi ed estranei al loro gruppo.
L'attività in biblioteca del gruppo di migranti,quindi, ha reso possibile vivere un'esperienza di incontro e di confronto tra culture diverse e ha concretizzato uno degli obbiettivi della biblioteca pubblica, cioè facilitare l'accesso degli stranieri al patrimonio culturale italiano e contemporaneamente rendere fruibili agli italiani i saperi delle comunità straniere. La biblioteca è il luogo deputato alla sperimentazione e all'integrazione di nuovi linguaggi e l'espansione della capacità di accoglienza e insieme di apertura al territorio, l'ente diventa un luogo dove ciascuno è non solo promotore, ma anche fruitore di cultura. La cultura in biblioteca, perciò, diventa veicolo di coesione sociale tra le diverse porzioni della comunità e superamento di pregiudizi, favorendo la comprensione in modo positivo ed armonico.
Pagina aggiornata il 23/08/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011.9840030
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio